Category: Storia

Italiane in Argentina

La  pubblicazione di questo  volume – basato sulle testimonianze femminili raccolte e selezionate nella vastissima produzione bibliografica italiana e argentina  – dà visibilità  a soggetti sociali finora meno approfonditi nella pur ricchissima produzione di studi sull’emigrazione italiana nel grande paese sudamericano, dagli anni preunitari al secondo dopoguerra.

Italiane in ArgentinaNel volume l’autrice si inoltra nella poco esplorata storiografia sulle donne italiane in Argentina, fornendo una rassegna ragionata delle ricerche, dei loro risultati, e ipotizzando i possibili sviluppi di una storia di genere nel quadro dell’immigrazione italiana nello stesso paese.

L’analisi delle testimonianze è preceduta da una rassegna molto articolata degli studi sulle corrispondenze, i diari, le autobiografie e le fonti orali.

Italiane in Argentina

Gerusalemme: l’Ultima cena

Una storia dove il cibo è inconsapevolmente protagonista. In maniera più corretta, si dovrebbe affermare che Gerusalemme: l’Ultima Cena è una storia che utilizza il cibo per indagare su uno degli avvenimenti chiave per la cultura occidentale e per tutta l’umanità: l’Ultima Cena, evento presumibilmente accaduto all’inizio del I secolo d.C. e inserito in un contesto ben preciso e articolato.

Il cibo, però, come elemento di indagine, non è stato l’unico ad essere sottoposto alla lente di ingrandimento: la Palestina, Gerusalemme, l’impero romano, il popolo eletto, le Sacre Scritture e non solo, sono gli altri ingredienti, dal fascino fortissimo e dal sapore esotico, che vengono imbanditi sul tavolo di questa ricerca.

La ricetta sarebbe risultata incompleta senza uno di essi e il preparato finale privo di sapore; infatti, il criterio di sostituibilità che vale in cucina – se non si ha a disposizione un alimento, se ne utilizza un altro simile – non è accettabile nel ricostruire il quadro ipotetico di quell’evento.

L’indagine condotta dagli autori, se pur archeologica, storica, antropologica, religiosa e sociale, utilizza il filtro del cibo, elemento che fornirà una sensazione di realtà e di tangibilità.

Fondamentale, per ‘fotografare’ la tavolozza alimentare e le abitudini legate alla tavola della Palestina nel periodo in cui avvenne la Cena per antonomasia, è stata la ricostruzione di alcuni banchetti citati nel Nuovo Testamento (le nozze di Cana, il banchetto di Erode e, naturalmente, l’Ultima Cena).

L’obiettivo del libro è quello di fornire delle risposte al qui, dove, quando, perché, ma soprattutto al cosa è stato servito su quella “tavola”.
E le ricette? Ci saranno!

Gerusalemme: l’Ultima cena

© 2023 Ananke Edizioni

Theme by Anders NorenUp ↑