Category: Filosofia

Storie di vita in scena – Il teatro di improvvisazione al servizio del singolo, del gruppo, della comunità

Il volume illustra le caratteristiche del Playback Theatre, ideato da Jonathan Fox al termine degli anni settanta negli USA. Il Playback Theatre richiama il Teatro della spontaneità, precursore dello psicodramma di J.L.Moreno, anche se si è sviluppato su linee parzialmente differenti.

Storie di vita in scena – Il teatro di improvvisazione al servizio del singolo, del gruppo, della comunitàEsso è una forma di teatro improvvisato in cui il pubblico narra storie e le vede rappresentate da uno staff di performer (attore e musicista). Nella sua forma pura si sviluppa in contesti teatrali. Nelle sue forme applicate è uno strumento nella formazione dell’attore, nella formazione psicosociale, nell’educazione teatrale e nell’educazione in senso lato, nella promozione socioculturale, nell’educazione alla salute e nella terapia. Il volume descrive le origini e la diffusione nel mondo del Playback Theatre, le basi teoriche e metodologiche, i processi psicologici e sociali che vengono attivati, le differenze e convergenze con lo psicodramma.

Inoltre illustra come si realizza un evento di Playback Theatre, la formazione dell’attore e del conduttore, il set e setting. Il testo include un ampio inventario di tecniche e forme espressive ed un glossario dei principali termini rispettivamente di playback e psicodramma.

Sono riportati esempi, schede tecniche e descritte attività di formazione di gruppo tramite il Playback Theatre. Conclude il volume un’interessante intervista con Jonathan Fox. Questo è il primo testo in Italia sul playback theatre, e il secondo in Europa.

Storie di vita in scena – Il teatro di improvvisazione al servizio del singolo, del gruppo, della comunità

La fecondazione assistita dopo dieci anni di legge 40

A dieci anni dalla promulgazione della legge 40 sulla fecondazione assistita è tempo di fare bilanci.

La fecondazione assistita dopo dieci anni di legge 40I due autori, dopo una ricostruzione del clima e delle principali vicende che hanno portato alla legge, ne mettono in luce problemi, assurdità e conseguenze pratiche. esomeprazole nexium mechanism of action Ne emerge che il patto tra Berlusconi (a capo del governo) e il cardinal Ruini (a capo della Chiesa cattolica) antibiotic cipro è cipro certificate stato così determinante da far pensare che la 40/2004 possa essere chiamata “legge Berlusconi-Ruini”.

Oggi che la situazione culturale e politica è cambiata, è possibile ricominciare tutto da capo, auspicando una normativa al passo con le nuove conoscenze scientifiche e con il mutato clima etico-culturale.

La fecondazione assistita dopo dieci anni di legge 40

© 2023 Ananke Edizioni

Theme by Anders NorenUp ↑