Dallo sport alla vita

Dallo sport alla vitaNel 2008 venne stipulata una Convenzione tra il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino e Juventus F.C., avente come oggetto la progettazione, la realizzazione e il monitoraggio di un percorso finalizzato a promuovere la crescita personale a partire dall’esperienza vissuta nell’ambito sportivo dai giovani calciatori del Settore Giovanile Juventus, denominato Formazione Juventus.

Un percorso ampio e strutturato, che ha in questi anni coinvolto più di mille ragazzi (e altrettante famiglie), oltre allo staff tecnico, ai dirigenti della società e agli insegnanti dello Juventus College. Questo libro ne illustra i risultati.

Dallo sport alla vita

EcoVivere – Prosperi, ricchi in tempo e in emozioni

In natura, nonostante i conflitti continui per la difesa del necessario, tra le diverse popolazioni di viventi si crea una rete di rapporti di convenienza, adattamento, tolleranza minima, da cui risultano una serie di servizi gratis svolti per il mantenimento della biosfera che li accoglie.

EcoVivere – Prosperi, ricchi in tempo e in emozioniPer esempio batteri, funghi, coleotteri, ditteri, lombrichi banchettano tutti insieme nel compost o nel sottobosco e al contempo restituiscono, all’habitat dove vivono, un substrato fertile e disponibile all’attecchimento di prossimi vegetali. C’è da chiedersi quali servizi la comunità umana svolga per le altre popolazioni di viventi o per gli elementi alla base della vita di tutti sul pianeta.

La maggior parte di noi oggi è molto distante dai processi del pianeta che ci ospita. Si fatica a comprendere questioni che non si possono constatare tutti i giorni individualmente: chiusi in case e uffici con acqua che arriva dal rubinetto e cibi preconfezionati e prelavorati nei market, è facile perdere di vista la nostra profonda “parentela” con piante, animali, insetti, microbi e elementi vitali.

In questo volume l’autrice ci fornisce una serie di suggerimenti da applicare nella quotidianità per rendere più ecosolidale il nostro rapporto con il mondo che ci ospita.

EcoVivere – Prosperi, ricchi in tempo e in emozioni

Italiane in Argentina

La  pubblicazione di questo  volume – basato sulle testimonianze femminili raccolte e selezionate nella vastissima produzione bibliografica italiana e argentina  – dà visibilità  a soggetti sociali finora meno approfonditi nella pur ricchissima produzione di studi sull’emigrazione italiana nel grande paese sudamericano, dagli anni preunitari al secondo dopoguerra.

Italiane in ArgentinaNel volume l’autrice si inoltra nella poco esplorata storiografia sulle donne italiane in Argentina, fornendo una rassegna ragionata delle ricerche, dei loro risultati, e ipotizzando i possibili sviluppi di una storia di genere nel quadro dell’immigrazione italiana nello stesso paese.

L’analisi delle testimonianze è preceduta da una rassegna molto articolata degli studi sulle corrispondenze, i diari, le autobiografie e le fonti orali.

Italiane in Argentina

Trent’anni di Arte Terapia e Danza Movimento Terapia

Da tempo immaginavamo di comporre, con la collaborazione di tutti i colleghi di Art Therapy Italiana, una raccolta di contributi dei vari interventi e delle riflessioni scaturite nel corso degli anni.

Ne abbiamo avuto l’occasione con l’Expo del Trentennale dell’Associazione, e siamo quindi liete di presentare, oggi, questo insieme di articoli che offrono un primo spaccato, seppure necessariamente limitato, del lavoro che ormai si va compiendo in Italia nei diversi ambiti di intervento clinico e non.

Trent’anni di Arte Terapia e Danza Movimento TerapiaNon abbiamo la presunzione di essere state esaurienti né di essere riuscite a fornire un quadro del tutto completo delle molte attività, ma siamo certe di aver comunque raccolto interessanti contributi che danno conto tanto delle numerose possibilità offerte dall’utilizzo di strumenti potenti e affascinanti come l’arte terapia e la danza movimento terapia, quanto delle sfaccettate declinazioni che assumono attraverso menti e anime di terapeuti diversi.

Storie di vita in scena – Il teatro di improvvisazione al servizio del singolo, del gruppo, della comunità

Il volume illustra le caratteristiche del Playback Theatre, ideato da Jonathan Fox al termine degli anni settanta negli USA. Il Playback Theatre richiama il Teatro della spontaneità, precursore dello psicodramma di J.L.Moreno, anche se si è sviluppato su linee parzialmente differenti.

Storie di vita in scena – Il teatro di improvvisazione al servizio del singolo, del gruppo, della comunitàEsso è una forma di teatro improvvisato in cui il pubblico narra storie e le vede rappresentate da uno staff di performer (attore e musicista). Nella sua forma pura si sviluppa in contesti teatrali. Nelle sue forme applicate è uno strumento nella formazione dell’attore, nella formazione psicosociale, nell’educazione teatrale e nell’educazione in senso lato, nella promozione socioculturale, nell’educazione alla salute e nella terapia. Il volume descrive le origini e la diffusione nel mondo del Playback Theatre, le basi teoriche e metodologiche, i processi psicologici e sociali che vengono attivati, le differenze e convergenze con lo psicodramma.

Inoltre illustra come si realizza un evento di Playback Theatre, la formazione dell’attore e del conduttore, il set e setting. Il testo include un ampio inventario di tecniche e forme espressive ed un glossario dei principali termini rispettivamente di playback e psicodramma.

Sono riportati esempi, schede tecniche e descritte attività di formazione di gruppo tramite il Playback Theatre. Conclude il volume un’interessante intervista con Jonathan Fox. Questo è il primo testo in Italia sul playback theatre, e il secondo in Europa.

Storie di vita in scena – Il teatro di improvvisazione al servizio del singolo, del gruppo, della comunità

Gerusalemme: l’Ultima cena

Una storia dove il cibo è inconsapevolmente protagonista. In maniera più corretta, si dovrebbe affermare che Gerusalemme: l’Ultima Cena è una storia che utilizza il cibo per indagare su uno degli avvenimenti chiave per la cultura occidentale e per tutta l’umanità: l’Ultima Cena, evento presumibilmente accaduto all’inizio del I secolo d.C. e inserito in un contesto ben preciso e articolato.

Il cibo, però, come elemento di indagine, non è stato l’unico ad essere sottoposto alla lente di ingrandimento: la Palestina, Gerusalemme, l’impero romano, il popolo eletto, le Sacre Scritture e non solo, sono gli altri ingredienti, dal fascino fortissimo e dal sapore esotico, che vengono imbanditi sul tavolo di questa ricerca.

La ricetta sarebbe risultata incompleta senza uno di essi e il preparato finale privo di sapore; infatti, il criterio di sostituibilità che vale in cucina – se non si ha a disposizione un alimento, se ne utilizza un altro simile – non è accettabile nel ricostruire il quadro ipotetico di quell’evento.

L’indagine condotta dagli autori, se pur archeologica, storica, antropologica, religiosa e sociale, utilizza il filtro del cibo, elemento che fornirà una sensazione di realtà e di tangibilità.

Fondamentale, per ‘fotografare’ la tavolozza alimentare e le abitudini legate alla tavola della Palestina nel periodo in cui avvenne la Cena per antonomasia, è stata la ricostruzione di alcuni banchetti citati nel Nuovo Testamento (le nozze di Cana, il banchetto di Erode e, naturalmente, l’Ultima Cena).

L’obiettivo del libro è quello di fornire delle risposte al qui, dove, quando, perché, ma soprattutto al cosa è stato servito su quella “tavola”.
E le ricette? Ci saranno!

Gerusalemme: l’Ultima cena

La fecondazione assistita dopo dieci anni di legge 40

A dieci anni dalla promulgazione della legge 40 sulla fecondazione assistita è tempo di fare bilanci.

La fecondazione assistita dopo dieci anni di legge 40I due autori, dopo una ricostruzione del clima e delle principali vicende che hanno portato alla legge, ne mettono in luce problemi, assurdità e conseguenze pratiche. esomeprazole nexium mechanism of action Ne emerge che il patto tra Berlusconi (a capo del governo) e il cardinal Ruini (a capo della Chiesa cattolica) antibiotic cipro è cipro certificate stato così determinante da far pensare che la 40/2004 possa essere chiamata “legge Berlusconi-Ruini”.

Oggi che la situazione culturale e politica è cambiata, è possibile ricominciare tutto da capo, auspicando una normativa al passo con le nuove conoscenze scientifiche e con il mutato clima etico-culturale.

La fecondazione assistita dopo dieci anni di legge 40

Torino è Casablanca

Torino, città accogliente? Il 15% dei residenti in città sono stranieri.

In particolare, la comunità marocchina di Torino è la prima d’Italia, ed è importante capire come vivono, cosa pensano questi “nuovi” torinesi. Com’è cambiata la città nell’incontro della tradizione “sabauda” con la cultura araba e berbera?

Emanuele Maspoli offre ai lettori un affresco della Torino multirazziale. Si potrà dunque visitare il capoluogo piemontese con uno sguardo particolare e intravedere, nel racconto dei marocchini torinesi, il possibile futuro della città intera. Una città dove bere un tè alla menta o il caffè d’orzo è la stessa cosa, dove mangiare carne halal e pregare in moschea è normale. Una città che nel suo cuore pulsante, Porta Palazzo, s’apre al mondo intero.

Torino è Casablanca

Ananke

Ananke fa parte del Progetto Value per la valorizzazione dell’editoria universitaria.

Gli Eventi

Mercoledì 13 febbraio 2013 – alle ore 18.00
presentazione del libro di Emanuele Maspoli Torino é Casablanca presso l’Ecomuseo Urbano, via San Gaetano da Thiene, 6
in collaborazione con RE.TE.ong e Almaterra.

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Mercoledì 13 febbraio 2013 – alle ore 18.00
Riccardo Manzini terrà una conferenza sul tema Piramidi: origini ed evoluzioni
Presso l’Ufficio culturale egiziano – Roma

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

Giovedì 28 febbraio 2013 – alle ore 18.00
presentazione del libro di Emanuele Maspoli Torino é Casablanca presso c.so Vittorio Emanuele 65 – Torino –
organizzata da Emergency. Interverranno l’autore del libro e Euro Carello

« Older posts

© 2023 Ananke Edizioni

Theme by Anders NorenUp ↑

Copy link
Powered by Social Snap